Nel caso in cui ci si accorge di aver omesso il versamento dell’IMU oppure di aver versato un importo inferiore a quanto dovuto, è possibile ricorrere al …
[Read more...] about VERSAMENTI IMU: COME RIMEDIARE AGLI ERRORI
Il Fisco semplice per tutti
a cura di admin
Nel caso in cui ci si accorge di aver omesso il versamento dell’IMU oppure di aver versato un importo inferiore a quanto dovuto, è possibile ricorrere al …
[Read more...] about VERSAMENTI IMU: COME RIMEDIARE AGLI ERRORI
a cura di admin
Il Decreto rilancio prima (art. 177 D.L. n. 34/2020) e il Decreto Agosto (art. 78 D.L. n. 104/2020) poi hanno previsto una serie di esoneri per il versamento …
[Read more...] about IMU 2020 – GLI ESONERI PER LE ATTIVITÀ COLPITE DALLA CRISI DA CORONAVIRUS
a cura di admin
Chi ha immobili ad uso abitativo da locare può scegliere l’applicazione di un regime tributario sostitutivo sul reddito da locazione (c.d. “cedolare secca sugli …
[Read more...] about TASSAZIONE IMMOBILI LOCATI: COME APPLICARE LA CEDOLARE SECCA
a cura di admin
I soggetti IVA sono tenuti a versare un acconto dell’imposta relativa all’ultimo periodo dell’anno (mese o trimestre). Una volta determinato l’importo …
a cura di admin
La Legge di bilancio 2020 ha ridisegnato l’assetto dell’imposizione immobiliare locale, unificando le due forme di prelievo (l’Imposta comunale sugli immobili, …
a cura di admin
Si tratta di un istituto, previsto dall’art. 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, che consente al contribuente, a determinate condizioni e con specifici …
[Read more...] about Il ravvedimento dei versamenti – modalità operative
a cura di admin
Chi non possiede un apparecchio televisivo, se non vuole pagare il canone RAI nel 2017, ha tempo sino al 31 gennaio 2017 per inviare l'apposita comunicazione …
[Read more...] about Canone RAI: comunicazione entro gennaio per non pagarlo nel 2017
a cura di admin
Entro il 16 dicembre 2016 occorre versare il saldo dell'IMU e della TASI dovuta per il 2016 (la prima rata è scaduta il 16 giugno). In prossimità della scadenza …
a cura di admin
Un congiunto viene meno e gli eredi scoprono che aveva debiti fiscali con Equitalia o con l'Agenzia delle entrate. Al dolore per la perdita del familiare, si …
[Read more...] about Debiti fiscali del defunto: gli eredi possono evitare la responsabilità?
a cura di admin
I contribuenti decaduti, alla data del 1° luglio 2016, dal beneficio della rateizzazione con Equitalia possono fruire di una nuova rateizzazione, fino a un …
[Read more...] about Rate fiscali non pagate: nuova rateazione entro il 20 ottobre
Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica essendo aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non costituisce un prodotto editoriale ai sensi dell’art. 1, co. 3, L. n. 62/2001.
Contenuti a cura di Studio Tributario Cinieri
Per qualsiasi informazione Contattaci