Ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2020

Soggetti interessati
- Lavoratori dipendenti o pensionati;
- coloro che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente;
- soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
- sacerdoti della Chiesa cattolica;
- giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive, come consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc;
- soggetti impegnati in lavori socialmente utili;
- produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770), IRAP e IVA;
- lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo di contratto inferiore all’anno (da settembre dell’anno precedente al mese di giugno dell’anno seguente), possono rivolgersi ad un CAF o ad un professionista abilitato.
Novità 2020 per i lavoratori con contratto a tempo determinato: questi ultimi possono presentare il modello 730 al sostituto d’imposta o al CAF- dipendenti o un professionista abilitato se il contratto dura almeno dal mese di presentazione della dichiarazione al terzo mese successivo e si conoscono i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio.
N.B.: Viene eliminata la possibilità di presentazione del modello 730 per i lavoratori che, almeno nel periodo compreso tra il mese di giugno e il mese di luglio, posseggono soltanto redditi di collaborazione coordinata e continuativa e conoscono i dati del sostituto d’imposta che dovrà effettuare il conguaglio.
Come si presenta il modello 730
Se non si vuole far da sé, utilizzando i servizi della dichiarazione precompilata che l’Agenzia mette a disposizione per tutti i contribuenti, ci si può rivolgere al proprio sostituto d’imposta,oppure ad un Caf o ad un professionista abilitato.
In quest’ultimo caso la scadenza finale del 30 settembre riguarda solo la presentazione delle dichiarazioni che il contribuente ha consegnato ai suddetti soggetti dal 1° al 30 settembre.
Si può accedere al 730 precompilato utilizzando:
- un’identità SPID –Sistema pubblico di identità digitale;
- le credenziali dispositive rilasciate dall’Inps o dalla Guardia di Finanza;
- credenziali dispositive FISCO-ONLINE ( il cui pin può essere richiesto sia online che in ufficio)
Nel caso in cui il contribuente si rivolge al CAF o al sostituto d’imposta deve conferire una apposita delega.
Nuovo calendario dei termini di presentazione del 730
- 15 giugno 2020, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto entro il 31 maggio 2020;
- 29 giugno 2020, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 1° al 20 giugno 2020;
- 23 luglio 2020, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 21 giugno 2020 al 15 luglio 2020;
- 15 settembre 2020, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 16 luglio 2020 al 31 agosto 2020;
- 30 settembre 2020 (termine ultimo) per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 1° al 30 settembre 2020.