• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Fiscoinpratica

Il Fisco semplice per tutti

  • Dichiarazioni
  • Versamenti
  • Sconti & agevolazioni
You are here: Home / Dichiarazioni / Successioni: dal 23 gennaio 2017 la dichiarazione viaggia on line

21 Gennaio 2017 a cura di admin

Successioni: dal 23 gennaio 2017 la dichiarazione viaggia on line

Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio 2017

Dal 23 gennaio 2017 è possibile presentare la dichiarazione di successione e la domanda per le volture catastali direttamente online, grazie ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Per farlo, basta utilizzare l’applicativo disponibile sul sito internet dell’Agenzia, installare sulla propria postazione di lavoro il software di compilazione SuccessioniOnLine, compilare il file, allegare i documenti, salvare, accedere ai servizi telematici ed inviare.

Le novità sulla dichiarazione di successione

Per prima cosa, occorre sapere che è cambiato il modello: infatti, è disponibile un nuovo modello di successione, approvato il 27 dicembre 2016 con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, molto più semplice da compilare e presentare.

La sua compilazione avviene on line accedendo ad una apposita sezione del sito dell’Agenzia delle entrate.

Infatti, mediante la presentazione telematica, si potrà anche ottenere la voltura catastale degli immobili e non sarà quindi più necessario rivolgersi agli Uffici provinciali-Territorio dell’Agenzia delle Entrate per perfezionare la pratica.

Inoltre, non c’è più bisogno di allegare alcuna autocertificazione ma è sufficiente compilare specifici quadri del modello, invece di allegare ciascun documento.

Da segnalare anche che il software consente di:

  • effettuare il calcolo automatico delle somme da versare in autoliquidazione, dovute per le formalità ipocatastali;
  • pagare le somme dovute mediante addebito sul conto corrente.

Infine, con le nuove modalità sarà possibile visualizzare la dichiarazione presentata non solo sul cassetto fiscale del dichiarante, ma anche in quello dei coeredi e dei chiamati.

Quando, dove e come si presenta

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.

La dichiarazione può essere presentata direttamente dal contribuente tramite i servizi telematici, tramite un intermediario abilitato (dottore commercialista, ecc.) o presso l’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate.

Il software è disponibile gratuitamente per il download sul sito internet delle Entrate (software modello SuccessioniOnLine).

Tutti i documenti utili alla dichiarazione dovranno essere allegati al modello in formato PDF/A o TIFF.

Regole per il 2017

Come accennato, la nuova modalità di presentazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali è utilizzabile a partire dal 23 gennaio 2017.

Fino al 31 dicembre 2017, in alternativa all’utilizzo del modello SuccessioniOnLine, è possibile continuare a presentare presso l’ufficio competente dell’Agenzia la dichiarazione di successione utilizzando il vecchio modello in formato cartaceo.

Dal 1° gennaio 2018, però, questa modalità di presentazione non sarà più possibile.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Dichiarazioni Tagged With: dichiarazioni

Primary Sidebar

Superbonus 110% – Chi può richiederlo

Prossime scadenze fiscali

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Footer

Seguici su

  • Facebook
  • Twitter

Cerca

Parole chiave

730 Agevolazioni canone RAI detrazioni dichiarazioni Equitalia IMU IRPEF rateazione rateazioni ravvedimento operoso sport SUPERBONUS TASI

Avvertenza

Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica essendo aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non costituisce un prodotto editoriale ai sensi dell’art. 1, co. 3, L. n. 62/2001.
Contenuti a cura di Studio Tributario Cinieri
Per qualsiasi informazione Contattaci

Copyright © 2021 · Studio Tributario Cinieri - P.I. 01643870742 - Tutti i diritti riservati · Chi siamo · Note legali · Privacy & cookies · Log in