Ultimo aggiornamento: 25 Febbraio 2017
Nei casi in cui non si è tenuti al pagamento del canone RAI occorre presentare un apposito modello per chiedere l’esenzione. Il modello è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate e può essere presentato in qualsiasi momento.
Vediamo come e quando va compilato.
Cosa fare se il canone RAI non è dovuto
Dal 2016:
- è stata introdotta la presunzione di detenzione dell’apparecchio televisivo nel caso in cui esista un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui una persona ha la propria residenza anagrafica;
- i titolari di utenza elettrica per uso domestico residenziale effettuano il pagamento del canone mediante addebito nella fattura dell’utenza di energia elettrica. Questi utenti, quindi, non potranno più pagare tramite bollettino postale.
Ci sono, però, alcuni casi in cui il canone RAI non è dovuto.
Ad esempio, nel caso in cui non si possiede un apparecchio tv sia proprio che di un componente della loro famiglia anagrafica.
Oppure, se il canone RAI è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata ad un altro componente della stessa famiglia anagrafica.
In tutti questi casi, per essere esentati dal pagamento, occorre presentare una dichiarazione.
Dichiarazione per l’esenzione
Il modello di dichiarazione per essere esonerati dal pagamento del canone RAI (con relative istruzioni per la compilazione) è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Il modello può essere presentato in ogni giorno dell’anno (da notare che prima la scadenza, per far valere l’esonero dal 1° gennaio, era fissata al 31 gennaio dell’anno interessato).
A seconda di quando il modello viene trasmesso, comunque, decorrono gli effetti dello stesso.
Il modello di dichiarazione sostitutiva va presentato direttamente dal contribuente o dall’erede tramite l’applicazione web sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel, oppure tramite gli intermediari abilitati.
Nei casi in cui non sia possibile l’invio telematico, il modello, unito ad un valido documento di riconoscimento, può essere inviato, tramite raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino.